PERCORSO Scopello-Mera-Meggiana-Rassa-Scopello

Scopello piazzale Seggiovie VC

Ottieni indicazioni

Italiano
English

Dettagli del Percorso

Partenza
Scopello piazzale Seggiovie
Arrivo
Scopello
Lunghezza
Km. 27,5
Dislivello
in salita mt. 200, in discesa mt. 1.100
Durata
3/3,5 ore
Difficoltà
Fisica: medio facile
Tecnica: media
Stazioni di ricarica E-Bike
Meggiana rifugio (km 10), Campertogno (km 28)
Periodo
Maggio/Ottobre

 

 

Parcheggio: dalla Strada Provinciale 299 all’altezza di Scopello, il cartello giallo invita a girare a sinistra e dopo aver superato un ponte, seguendo le indicazioni per le Seggiovie di Mera, si giunge all’ampio parcheggio proprio davanti alla partenza degli impianti di risalita. Da qui è possibile salire all’Alpe di Mera con bici al seguito per iniziare il percorso, acquistando un biglietto A/R.

 

La pista ciclabile inizia di fronte all’arrivo della seggiovia dove una ripida rampa conduce ai piedi del Monte Camparient. Una vista suggestiva sul Monte Rosa guida il percorso che con piccolissimi dislivelli attraversa tutta l’Alpe di Mera tra magnifici arbusti di rododendri e mirtilli fino al Colle d’Ovago, sotto il Monte Ometto.

Da qui si prosegue in quota senza particolari difficoltà sino a raggiungere prima l’Alpe Meggiana, all’altezza del suggestivo Lago del Pizzo, poi con moderata pendenza l’Alpe Sorbella da dove si scende con una dozzina di tornanti raggiungendo il ponte che attraversa il torrente Sorba.

Questo tratto, seppur ampio, richiede per la pendenza ed il fondo una preparazione adeguata. Si consiglia quindi di scendere dal mezzo accompagnandolo a piedi.

Il tratto successivo dell’itinerario su sterrato che conduce a Rassa è di moderata pendenza e non presenta particolari difficoltà. Su strada asfaltata si giunge scendendo in pochi km. al ponte di Quare per ricongiungersi all’itinerario n.1.

In questo punto è possibile scegliere se proseguire verso Alagna oppure rientrare a Scopello come prevede la percorrenza più classica.