
Azienda agricola Cerini - Varallo
Frazione Aniceti 11, Varallo
Questa realtà agricola è frutto della famiglia Cerini, che da quattro generazioni vive alle pendici del Sacro Monte di Varallo, nominato patrimonio dell’Unesco. L'azienda di occupa di produrre formaggi e salumi tipici del territorio valsesiano e così facendo, continuare la tradizione, proponendo prodotti di eccellenza nel contesto di un’azienda moderna ed efficiente.
L'attività principale è l'allevamento delle vacche di razza Buna Alpina, che è curato in ogni dettaglio, partendo dall'alimentazione, che prevede una base di fieno ed erba fresca, passando poi al benessere della singola mucca, alla mungitura e alla pulizia dei loro ambienti. Queste attenzioni portano a ottenere un latte di alta qualità, lavorato a crudo seguendo le tecniche tradizionali, e dei formaggi anch'essi qualitativamente ottimi, che sono fatti riposare in una cantina naturale.
Un altra attività consiste nell'allevamento di maiali, che vengono nutriti con il siero che proviene dalla lavorazione dei formaggi, e nella produzione di salumi di vario tipo, basandosi sempre su ricette tradizionali. Questi ultimi sono realizzati nel laboratorio aziendale, seguendo ricette segrete e antiche che si sono tramandate di generazione in generazione.
I prodotti dell'azienda agricola sono:
- Toma Valsesia, è il formaggio tipico della valle, il cui processo di creazione è tramandato nella famiglia. Viene prodotta con solo latte crudo proveniente dalle mucche di Razza Bruna Alpina.
- Vaciarin, è un formaggino fresco, ottenuto dalla coagulazione del latte crudo. La consistenza della pasta morbida e delicata richiama gli aromi del latte appena munto.
- Burro, prodotto con pura panna cruda scremata da latte in affioramento naturale.
- Frachet, prodotto tipico a base di ricotta, spezie e aromi tra cui la saleggia.
- Mascarpa, cioè la ricotta delle valli del nord-est piemontese.
- Yogurt vaccino, da consumare freschissimo e disponibile sia bianco che ai mirtilli.
- Salame d’la Val Mastalun, è un salame nostrano, a grana, composto dalle parti nobili del maiale e lardo. La sua insaccatura avviene in budella naturali e la legatura è fatta a mano, mentre l'asciugatura avviene in locali ben ventilati per un periodo di circa una settimana, con una stagionatura può durare da uno a due mesi.
- Salame di Mucca, è un salame tipico della Val Mastallone che viene prodotto seguendo passo dopo passo un'antica ricetta. Prevede l’aggiunta del lardo del maiale a una selezione delle parti nobili della carne del posteriore delle mucche.
La lavorazione è diretta, ciò significa che il latte prodotto dalle mucche viene lavorato nel laboratorio dell'azienda a crudo. Questo vuol dire che nel processo non vengono usati trattamenti termici, permettendo così a chi assaggia i formaggi di poter assaporare a fondo il gusto tipico del latte, in cui si va a riflettere l'ottima alimentazione delle mucche.
La vendita avviene nel locale di famiglia, dove è possibile vivere un clima di tradizione tipicamente valsesiano.